Supported by the Italian Ministry of Foreign Affairs    
Tell es-Sultan/Jericho
Season 2018
GERICO 2018:
TRAINING ON THE JOB,
RESTAURO E RICERCA ARCHEOLOGICA


RELAZIONE SCIENTIFICA

SULLE ATTIVITÀ DELLA MISSIONE ARCHEOLOGICA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA «LA SAPIENZA»

Tell es-Sultan (Palestina)
XIV CAMPAGNA - 2018


1. INTRODUZIONE
La XIV campagna di attività archeologiche a Tell es-Sultan/Gerico (fig. 1), in Palestina, condotta dalla Università di Roma "La Sapienza" e dal Dipartimento delle Antichità e del Patrimonio Culturale (MOTA - DACH) dell'Autorità Nazionale Palestinese, ha avuto luogo dal 22 giugno 2018 al 9 luglio 2018, ed è stata sostenuta dalle sopracitate Istituzioni e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

I principali obiettivi della undicesima a campagna sono stati:
a) la prosecuzione delle indagini archeologiche nelle Aree A, B, G, P (§ 2);
b) la prosecuzione degli interventi di restauro e musealizzazione nel Palazzo G (§ 3);
c) la manutenzione del sito archeologico e implementazione del percorso turistico (§ 4);
d) la formazione degli archeologi e dei restauratori palestinesi (§ 5);
e) la divulgazione scientifica dei risultati conseguiti (§ 6).

2. INTERVENTI DI RICERCA ARCHEOLOGICA (AREE A, B, G, P)
Le attività di indagine archeologica, hanno interessato quattro diverse aree: l'Area A (fig. 2), nel settore meridionale del sito, dove sono riprese le indagini sulla struttura architettonica delle mura del Bronzo medio I-III; B, in corrispondenza dell'angolo sud-occidentale della città, dove sono continuati gli scavi alle fortificazioni del Bronzo Antico III; l'Area G, settore dei due Palazzi sovrapposti del Bronzo Antico e Medio sul fianco orientale della cosiddetta "Spring Hill", in cui si è ampliato lo scavo del Palazzo del Bronzo Medio II-III ("Hyksos Palace); l'Area P, sulla collina sud-occidentale della Spring Hill, l'area del tempio del Bronzo Medio, dove si è proceduto alla mappatura del settore.

3. RESTAURI E MUSEALIZZAZIONE DI TELL ES-SULTAN
Gli interventi di restauro nella quattordicesima campagna (2018) hanno interessato l'Area G, dove si è continuato il restauro del "Palace G" del Bronzo Antico, mediante l'apposizione di strati di protezione di mattoni crudi, concentrandosi sui muri di terrazzamento e sulle strutture trasversali della terrazza mediana. In questa campagna si è provveduto al consolidamento delle installazioni e delle banchette del quartiere di ricevimento centrale (fig. 3).

? 4. MANUTENZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO
Il Parco archeologico di Tell es Sultan è stato ulteriormente implementato durante la quattordicesima campagna di scavi (2018). La valorizzazione turistica del sito è proseguita ristrutturando i percorsi sul sito e aggiornando i pannelli esplicativi, con l'aggiunta di nuovi codici QR.

5. FORMAZIONE DEL PERSONALE LOCALE (TRAINING ON THE JOB)
La Missione archeologica a Gerico della Sapienza, sostenuta dal MAECI, ha proseguito le attività di formazione del personale locale, in collaborazione sia con il MOTA-DACH che con la Municipalità di Gerico, anche nella quattordicesima campagna di scavi (2018). Archeologici e studenti palestinesi hanno partecipato ai singoli interventi di scavo e di restauro, alle attività di documentazione e schedatura, nonché alla stesura delle relazioni finali. Per quanto concerne il personale del MOTA, è proseguita la formazione nella gestione del patrimonio archeologico, attraverso l'utilizzo del GIS e nella valorizzazione turistica.

6. PUBBLICAZIONI 2010-2018 (selezione) La serie completa delle pubblicazioni della Missione è online nel sito www.lasapienzatojericho.it